Anteprima: A Comic author X-ray (Radiografia di un autore di fumetti)
A Comic author X-ray (Radiografia di un autore di fumetti) è un documentario sulla vita e sull’opera di David Rubín, realizzato da Marcos Nine. Questo il trailer:
Per la prima volta in Italia in anteprima durante l’incontro del 29 febbraio 2012 all’Istituto Cervantes di Roma, dedicato al graphic novel e alla new wave del fumetto spagnolo.
Vi aspettiamo, non mancate!
29 febbraio 2012 ore 19:00
La new wave del fumetto spagnolo.
Un incontro con gli autori David Rubín, Gud e il giornalista Francesco Fasiolo
Istituto Cervantes di Roma – Sala Mostre
Piazza Navona, 91
00185 Roma
Anteprima de La sala da tè dell’orso malese
Per i più curiosi cliccando sull’immagine si verrà trasferiti sull’antepima del graphic novel La sala da tè dell’orso malese.
La new wave del fumetto spagnolo
Il 29 febbraio 2012 a Roma, presso l’istituto Cervantes a Piazza Navona a Roma ci sarà un importante incontro che vedrà poptagonista David Rubín, affiancato da Gud, autore di Gaia Blues, Heidi mon amour… e Francesco Fasiolo, giornalsita di Repubblica e autore per Tunué di Italia da fumetto.
Qual è il segreto del successo degli autori spagnoli di nuova generazione? Quali sono i graphic novel che più hanno riscosso l’attenzione del pubblico, nazionale e internazionale? È possibile parlare di una new wave del fumetto spagnolo? E nel frattempo, in Italia, cosa sta succedendo?
Questi e altri interessanti interrogativi saranno al centro dell’incontro La new wave del fumetto spagnolo, mercoledì 29 febbraio 2012 alle ore 19:00, presso l’Istituto Cervantes di Roma, Sala Mostre, in Piazza Navona 91, Roma. Continua a leggere…
Intervista a David Rubín
In occasione della nuova edizione de La sala da tè dell’orso malese ecco un’esauriente intervista.
#Qual è l’origine della velata malinconia che aleggia nelle tue storie? Da dove viene e dove ci porta?
David Rubín- La sala da tè dell’orso malese racconta le difficoltà, i problemi e i sentimenti nostalgici delle persone comuni, ma con un velo di speranza. L’orso Sigfrido è quasi uno psicologo volontario che fa crescere nei suoi “ospiti-pazienti” la fiducia nella solidarietà fra vicini. La sala da tè è nata in un momento buio della mia vita, in cui avrei avuto bisogno di un amico come Sigfrido e di un posto come la sala da tè in cui rifugiarmi e trovare sollievo alle mie sofferenze e ai miei pensieri quotidiani.
#Quale, tra i tanti personaggi che si trovano a passare nella sala da tè dell’orso malese, è quello a cui sei più affezionato?
D. R. – In realtà non sono affezionato ad un personaggio in particolare, in origine al posto di Sigfrido c’erano una Medusa ed un Supereroe cieco; La sala da tè dell’orso malese è nato come una storia a puntate su una rivista a fumetti spagnola. Nel momento in cui è divenuto un graphic novel i personaggi sono cambiati totalmente. Ora che ci penso sono più affezionato alle tetería, al luogo più che ai suoi ospiti. Continua a leggere…
L’eroe su Panorama.it
Nicola D’Agostino ha pubblicato su Panorama.it libri una bella recensione del graphic novel L’Eroe.
La mitologia greca rivisitata e amplificata attraverso la lente dell’estetica supereroistica: è questa la formula scelta dal fumettista spagnolo David Rubìn per la sua ultima opera, di cui Tunué ha pubblicato la prima metà in un corposo e coloratissimo volume di quasi trecento pagine. Continua la lettura su Panorama.it
L’Eroe: miglior fumetto spagnolo per Entrecomics
È il sito Entrecomics, punto di riferimento per i lettori di fumetto spagnoli, a consegnare un nuovo premio a L’Eroe, come Miglior Fumetto Nazionale del 2011, con queste parole:
